Rinforzare
Rinforzare le nuove competenze e conoscenze aquisite.

Approccio Situazionale:
Valutare l'efficacia delle modifiche implementate e apportare le necessarie regolazioni. Questo comporta revisioni e audit regolari per garantire che le modifiche apportate stiano fornendo i benefici attesi.
Miglioramento dei Processi:
Monitorare continuamente le prestazioni dei processi utilizzando indicatori chiave di prestazione (KPI). Per ottenere risultati sempre migliori, i processi devono essere adattati ed ottimizzati basandosi su dati e feedback.
Sviluppo delle Capacità:
Rinforzare le nuove competenze e conoscenze attraverso iniziative di formazione e sviluppo continuo. Incoraggiare una formazione trasversale che costruisca una squadra versatile capace di adattarsi all’occorrenza ai vari compiti.
Sistema di Gestione Snella:
Dare importanza e rilievo a buone pratiche che sostengano l’applicazione dei principi Lean. Questo comporta il perfezionamento della leadership dei “capi”, il miglioramento dei canali di comunicazione e l'assicurazione di un continuo allineamento con gli obiettivi Lean. Ciò significa affrontare aspetti come la definizione di standard di lavoro per i Leaders, la presenza regolare sul Gemba (reparti ed uffici), la strutturazione delle riunioni quotidiane, come guidare correttamente il processo di miglioramento continuo, “Kamishibai” e come utilizzare al meglio tecniche di visual management.
Pensiero Snello di Base:
Consolidare una cultura del pensiero snello integrando le pratiche di miglioramento continuo nelle routine quotidiane. Incoraggiare un approccio proattivo alla risoluzione dei problemi e all'innovazione.